Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Gestione passiva

Intermedio
share

Cos'è la gestione passiva?

La gestione passiva, nota anche come indicizzazione (indexing), è una strategia d'investimento incentrata sul replicare la prestazione di uno specifico indice del mercato, piuttosto che sul cercare di sovraperformarlo. Questo approccio si basa sull'ipotesi dei mercati efficienti (EMH, Efficient Market Hypothesis), la quale suggerisce che i prezzi di mercato attuali riflettono tutte le informazioni disponibili, rendendo difficile battere costantemente il mercato tramite il trading attivo.

Caratteristiche principali della gestione passiva

Replica dell'indice:

La gestione passiva comporta la creazione di un portafoglio pensato per imitare la performance di un indice del mercato, come l'S&P 500 o il Dow Jones Industrial Average (DJIA). Normalmente questo obiettivo viene raggiunto grazie a dei veicoli di investimento come i fondi indicizzati o gli exchange-traded fund (ETF).

Trading minimamente attivo:

A differenza della gestione attiva, che prevede di acquistare e vendere asset con frequenza per sfruttare le inefficienze del mercato, la gestione passiva si basa su una strategia di acquisto e hold. L'obiettivo principale è quello di eguagliare i rendimenti dell'indice piuttosto che sovraperformarlo.

Costi e commissioni inferiori:

Normalmente, la gestione passiva comporta commissioni e costi operativi inferiori rispetto alla gestione attiva, a causa del numero ridotto di transazioni e della minore intensità di ricerca, con conseguente riduzione delle commissioni di gestione e dei rapporti di spesa.

Riduzione del rischio:

Cercando di replicare un ampio indice di mercato, la gestione passiva distribuisce il rischio su una grande varietà di asset, riducendo l'impatto della scarsa performance di ogni singolo investimento.

Vantaggi della gestione passiva

Efficienza dei costi:

Le commissioni più basse e i costi di trading ridotti associati alla gestione passiva la rendono un'opzione interessante per molti investitori, in particolare per coloro che cercano una crescita a lungo termine senza dover sostenere spese elevate.

Costanza:

La gestione passiva offre dei rendimenti più prevedibili, dato che si allinea alla performance del mercato generale, attirando gli investitori che privilegiano la stabilità rispetto ai potenziali alti e bassi della gestione attiva.

Semplicità:

L'approccio semplificato al monitoraggio di un indice promuove la comprensione e l'implementazione della gestione passiva, rendendola facilmente accessibile a un maggior numero di investitori.

Prestazioni storiche

Storicamente, le strategie basate sulla gestione passiva hanno spesso sovraperformato quelle incentrate sulla gestione attiva, in particolare dopo aver tenuto conto delle commissioni e dei rischi più elevati associati al trading attivo. La crescente popolarità degli investimenti passivi, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008, ne sottolinea l'attrattiva per gli investitori che cercano dei rendimenti stabili e a lungo termine.

Applicazioni nel settore crypto

Per quanto riguarda le criptovalute, la gestione passiva può essere applicata tramite i fondi indicizzati crypto, che investono in un paniere diversificato di criptovalute per replicare la performance di uno specifico indice crypto, permettendo agli investitori di esporsi al più ampio mercato crypto senza l'obbligo di impegnarsi in una gestione attiva.

Scarica l’app
Scarica l’app