
MAP Protocol è una tecnologia all'avanguardia progettata per migliorare l'interoperabilità cross-chain all'interno dell'ecosistema blockchain. Opera come soluzione di layer 2 per Bitcoin, sfruttando tecnologie avanzate come i protocolli a conoscenza zero (ZK) e dei client leggeri per permettere interazioni fluide tra diverse reti blockchain. MAP Protocol è un'infrastruttura omnichain peer to peer che privilegia processi di verifica trustless (senza necessità di controllo da parte di terze parti) basati su dei codici, eliminando così la necessità di intermediari centralizzati. Tutto ciò è perfettamente in linea con i principi fondamentali della decentralizzazione e della comunicazione peer to peer, che sono alla base del settore blockchain.
MAP Protocol presenta un'architettura a tre layer per garantire una solida comunicazione e interoperabilità cross-chain. Il layer di protocollo gestisce la verifica cross-chain e si affida alla tecnologia light client per convalidare le transazioni senza intermediari. Il MAP Omnichain Service (MOS) è il layer intermedio, che facilita lo sviluppo e l'implementazione delle dApp fornendo Messaggeri e Vault (Caveau) per trasmettere e verificare i dati cross-chain. Il layer superiore è quello delle applicazioni, dove risiedono le dApp e i servizi cross-chain che sfruttano l'infrastruttura di MAP Protocol per offrire un'ampia gamma di funzionalità cross-chain. Fornendo una piattaforma flessibile e potente per lo sviluppo di dApp, MAP Protocol consente di creare applicazioni integrate e versatili che soddisfano le varie esigenze degli utenti su reti diverse.
MAP ha un'offerta totale di 9.834.990.001, mentre quella circolante ammonta a 2.655.183.690 MAP.
Stai pensando di investire in MAP Protocol (MAP)? In soli 2 minuti puoi creare un conto su Bitget e iniziare a fare trading con MAP.
Scopri le coppie di trading con MAP disponibili su Bitget!
Mercato Spot