
The Graph è un protocollo decentralizzato che consente agli utenti di memorizzare, condividere e interrogare i dati. La blockchain è intrinsecamente complessa e l'atto di memorizzare e recuperare i dati richiede molte risorse per una semplice dApp, per non parlare di sistemi sofisticati come Uniswap o NFT. Di solito questo processo viene eseguito internamente e richiede molta potenza di calcolo e tempo. The Graph semplifica l'indicizzazione e l'interrogazione dei dati, rendendo più facile costruire, gestire, correggere e aggiornare le dApp.
La piattaforma è stata creata da Yaniv Tal, Jannis Pohlmann e Brandon Ramirez nel 2018.
Al centro delle attività di The Graph c'è il Graph Node. Per prima cosa, una dApp aggiunge dati alla blockchain. Poi, il Graph Node scansiona la blockchain alla ricerca dei dati che la dApp vuole indicizzare. Quando i dati richiesti vengono trovati, il modulo WASM li crea o li aggiorna di conseguenza nell'archivio dati di The Graph. In seguito, ogni volta che l'applicazione interroga il Graph Node per trovare i dati sulla blockchain, i dati vengono inviati agli utenti finali in un formato facile da usare.
Per far funzionare The Graph in modo decentralizzato, sono coinvolti quattro attori: Sviluppatore, Indicizzatore, Curatore e Delegatore. Essi devono depositare GRT, il token nativo di The Graph, per lavorare per la piattaforma e ricevere in cambio ricompense in GRT.
The Graph utilizza GRT come token di utilità e di governance. Sono stati emessi in totale 10 miliardi di GRT, di cui 7,4 miliardi sono in circolazione.
Volete investire in The Graph (GRT)? Ci vogliono solo 2 minuti per creare un account su Bitget e iniziare a scambiare GRT.
Scopri le coppie di trading di GRT disponibili su Bitget!
Mercato dei futures
Mercato spot