
Reserve Protocol è una piattaforma decentralizzata sulla blockchain di Ethereum che opera con due obiettivi a lungo termine:
- Accesso a una valuta secolarmente stabile;
- Un sistema di governance adeguatamente decentralizzato ed equo.
Con questi obiettivi in mente, il protocollo mira a ridurre al minimo gli effetti dell'iperinflazione e della svalutazione della moneta con l'eliminazione della regolamentazione centralizzata, che di solito viene incolpata di politiche economiche poco progressiste e spesso improduttive.
Il Reserve Protocol è stato creato da Nevin Freeman e Matt Elder, rispettivamente imprenditore e ingegnere esperto, nel 2019.
Chiunque può creare le proprie stablecoin, note come RToken sul Reserve Protocol e queste stablecoin devono essere sostenute da token ERC20. Gli RToken possono essere mintati da chiunque, a patto che depositino nel protocollo un ammontare di asset come supporto.
Queste stablecoin hanno un'assicurazione fornita dai detentori di Reserve Rights (RSR) ed i ricavi degli RToken rappresentano gli incentivi dell'assicurazione.
Vale la pena notare che ogni RToken ha un proprio sistema di governance per i detentori di RSR. La governance di un RToken decide le attività di supporto ed i collaterali di emergenza.
RSR è un token ERC20. I titolari di RSR possono partecipare all'assicurazione ed alla governance degli RToken. Il supply totale di RSR è di 100 miliardi. Il supply in circolazione di RSR è di 42,03 miliardi.
Volete investire in diritti di riserva (RSR)? Ci vogliono solo 2 minuti per creare un account su Bitget e iniziare a scambiare RSR.
Scopri le coppie di trading di RSR disponibili su Bitget!
Mercato dei futures
Mercato spot