
Perpetual Protocol è un DEX specificamente progettato per il trading di contratti perpetui. Il protocollo è stato lanciato per la prima volta sulla blockchain di Ethereum e da allora si è esteso ad altre blockchain compatibili con l'EVM. Pur puntando a una maggiore decentralizzazione con l'introduzione del token PERP come token di governance, il protocollo è praticamente ancora sotto il controllo del team di sviluppo principale.
Perpetual Protocol è stato rilasciato come "Strike" nel 2018 da Yenwen Feng e Shao-Kang Lee.
Come la maggior parte degli altri DEX, Perpetual Protocol impiega la strategia del Market Maker Automatizzato (AMM) per eliminare la necessità di intermediari. Tuttavia, a differenza di altri DEX in cui la maggior parte delle transazioni è costituita da ordini spot, l'AMM di Perpetual Protocol è realizzato per ottenere dati sui prezzi e non per fornire liquidità. Per questo motivo, questo meccanismo è chiamato AMM virtuale o vAMM in breve.
D'altra parte, esistono due smart contract speciali che fungono da centro di smistamento e da Caveau di Collateralizzazione (Collateralization Vault). Il primo è responsabile dell'accettazione dei depositi e del loro invio al Caveau, nonché della registrazione dei dati relativi al margine, direzione e leva finanziaria degli utenti. In base alle informazioni fornite, il Caveau assicura le posizioni e avvisa il vAMM di aggiornare i prezzi.
I token PERP possono essere utilizzati nel Perpetual Protocol per decidere lo sviluppo del progetto, ricevere altri PERP tramite lo staking, guadagnare ricompense per i referral e ricevere una frazione delle commissioni di trading.
Supply totale: 150,000,000 PERP
Supply circolante: 90,775,000 PERP
Vuoi investire in Perpetual Protocol (PERP)? Ci vogliono solo 2 minuti per creare un account su Bitget e iniziare a scambiare PERP.
Scopri le coppie di trading PERP disponibili su Bitget!
Mercato spot